Metodo e Obiettivi

Il mio approccio terapeutico si basa sulla comprensione di se stessi, sull’accettazione dei propri limiti favorendo la presa di consapevolezza delle proprie risorse per iniziare il cambiamento che si desidera attuare della propria vita. È mio specifico obiettivo indagare e fare luce sulla confusione che accompagna l’individuo, in modo che questo possa essere uno stimolo alla comprensione di ciò che è stato o che è fonte di sofferenza, creando le basi affinché egli possa autonomamente imparare a leggere se stesso, i suoi pensieri, le sue emozioni e la realtà che lo circonda.


Ogni domanda ha la risposta che si merita.

Un mio professore dell’Università durante le lezioni recitava “ogni domanda ha la risposta che si merita”. Era semplice notare sul viso di noi studenti un’espressione ambigua. Infatti, il nostro professore ci aveva appena svelato una verità, semplice, concreta, quasi afferrabile, ma – chissà per quale motivo –  nessuno di noi aveva mai riflettuto davvero su questa considerazione vestita con i panni dell’ovvio.

Questa frase fu preziosa e utile non solo durante il corso di laurea, ma ha influenzato profondamente la mia visione delle persone. Paziente dopo paziente ho preso consapevolezza di quanto spesso la mente delle persone sia colonizzata da innumerevoli punti interrogativi. Ma quante di queste domande hanno una risposta? Oppure, quante di queste domande possono avere delle risposte che portano al cambiamento desiderato? Imparare a farsi le giuste domande è un’arte più raffinata di quel che si possa pensare, riuscire a riconoscere ciò che ci distrae dalla giusta formulazione appare spesso straziante.

Nel mio metodo di lavoro questa riflessione è la cornice in cui il paziente può dipingere, completare, arricchire o personalizzare il quadro della propria esistenza. Riuscire a riconoscere cosa impedisce di formulare le domande giuste, autentiche, sincere è l’inizio di un lavoro essenziale per trovare le risposte che tanto andiamo cercando o che, a volte presi dallo sconforto, pensiamo che non ci siano.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: